
L’anello di fidanzamento Solitario è Caratterizzato da una singola pietra preziosa incastonata solitamente un diamante e rappresenta da sempre il legame unico, stabile e duraturo della coppia.
A differenza di altri anelli di fidanzamento, come il Trilogy o l’Eternity.
La sua eleganza e semplicità lo rende un’icona intramontabile, scelta da generazioni di innamorati.
Regalare un anello solitario non significa solo fare una proposta di matrimonio: è un gesto che comunica amore per il partner, promessa di vita insieme dedizione e impegno.
Tipologie di diamanti e colore dell’oro con cui realizzare un Solitario
La pietra più utilizzata per gli anelli di fidanzamento Solitario è il diamante, emblema di purezza e solidità del legame tra due innamorati.
Viene solitamente scelto con taglio rotondo a brillante, ma in questo momento sono molto popolari forme più geometriche e relativamente nuove
come il solitario taglio radiant e ovale a brillante.
Su Bon Gioielli è possibile personalizzare l’anello di fidanzamento scegliendo tra tre eleganti varianti in oro 18Kt: oro giallo, oro bianco e oro rosa.
Si può creare inoltre il proprio anello solitario scegliendo tra 10 diversi tagli di diamante: Rotondo, Ovale, Cuscino, Smeraldo, Goccia, Radiant
Princess, Marquise, Asscher e Cuore. Inoltre,
Bon Gioielli offre un’ampia selezione di diamanti coltivati in laboratorio (lab grown), una scelta etica e sostenibile che garantisce la stessa bellezza,
qualità e resistenza dei diamanti naturali aggiungendo il vantaggio della convenienza. Scopri la guida ai diamanti lab grown.
In quale occasione regalare un anello solitario?

L’anello solitario con diamanti tradizionalmente viene regalato durante la proposta di matrimonio, come anello di fidanzamento e promessa d’amore sincero. Oggi viene donato anche in altre diverse occasioni quali: per celebrare anniversari significativi, come il decimo o il venticinquesimo, la nascita di un figlio, una laurea o altri traguardi importanti nella vita della persona amata.
Oltre alle ricorrenze classiche, il solitario può essere un modo per congratularsi con il proprio partner in occasione di un successo accademico o professionale, sottolineando il proprio sostegno.
L’anello solitario si può donare alla propria compagna per celebrare l’arrivo di una nuova vita un gioiello che racchiude in sé la gioia, la gratitudine verso la propria amata e la meraviglia di un momento unico.
Un solitario può essere donato anche spontaneamente senza aspettare un’occasione particolare, semplicemente per sorprendere il proprio partner e dimostrargli il proprio amore in modo inaspettato.
Un solitario può essere donato anche spontaneamente senza aspettare un’occasione particolare, semplicemente per sorprendere il proprio partner e dimostrargli il proprio amore in modo inaspettato.
L’anello solitario può rappresentare un prezioso ricordo da custodire nel tempo, donato in momenti speciali come la nascita di un figlio e può essere tramandato di madre in figlia costituendo un legame eterno tra le generazioni. Un gioiello che racconta una storia, che passa di mano in mano come eredità affettiva.
Per rendere il momento ancora più speciale, si può scegliere una location che abbia un significato particolare per la coppia, come il luogo del primo incontro o una destinazione amata da entrambi. E’ importante creare un’atmosfera indimenticabile che rispecchi i gusti della persona amata, trovando le parole giuste, inginocchiandosi con emozione, aprendo la piccola scatola e infilando l’anello al dito. Immortalare quel momento con una fotografia e presentare l’anello in una confezione curata renderà tutto ancora più magico.
Dove Indossare un Anello Solitario?

È consuetudine regalare l’anello solitario durante la proposta di matrimonio e questo dovrà essere indossato sul dito sinistro in quanto si ritiene che la mano sinistra sia meno esposta all’usura quotidiana, rendendo l’anello più protetto.
Secondo gli antichi, infatti, nell’anulare sinistro passa la vena amoris, dal latino “vena dell’amore”, una piccola vena che arriva fino al cuore.
Cosa indossare prima la fede nuziale o l’anello solitario?
L’unione indissolubile si riflette anche nella scelta di indossare insieme fede e anello solitario. Il consiglio è di indossare sempre per prima la fede sull’anulare della mano sinistra, la fede va sempre indossata per prima, perché rappresenta il simbolo più profondo e duraturo dell’unione matrimoniale. Quest’ultima va seguita dall’anello di fidanzamento solitamente un modello più vistoso, impreziosito da pietre come diamanti. L’effetto visivo di fede e solitario sullo stesso dito è raffinato ed elegante.
Tuttavia, se i due gioielli non si abbinano perfettamente, è consigliabile spostare l’anello di fidanzamento sull’anulare della mano destra.
Il configuratore online Bon Gioielli consente di creare facilmente l’anello solitario ideale in 3 semplici passaggi
L’anello solitario è molto più di un semplice gioiello in quanto rappresenta una promessa d’amore per la vita. Su Bon Gioielli è possibile rendere ancora più speciale questo momento creando l’anello di fidanzamento solitario in tre semplici passaggi. Si può scegliere il colore dell’oro tra bianco, giallo o rosa, il taglio del diamante tra 10 diverse forme e la caratura, per creare un gioiello unico, proprio come ogni storia d’amore.
Grazie alla nostra piattaforma online, è possibile dare forma all’anello ideale in modo semplice ed intuitivo.