Come realizziamo il tuo Anello di Fidanzamento Personalizzato con Diamanti?

7 Maggio, 2024| 5 Minuti di Lettura

Come realizziamo il tuo Anello di Fidanzamento Personalizzato?

Ogni anello , racconta una storia unica. Dietro ogni racconto c’è un talentuoso narratore, un architetto che plasmerà sogni in realtà scintillante. Da Bon Gioielli, questo genio creativo è Francesco Bon, un esperto gemmologo e architetto di gioielli.

Francesco è più di un semplice esperto di gemme, è un visionario che trasforma i desideri dei suoi clienti in splendide opere d’arte da indossare. Il suo approccio è un viaggio coinvolgente e personalizzato, che inizia con una conversazione autentica e approfondita con il cliente.

Fin dall’inizio, Francesco si immerge nel mondo dei sogni e delle aspirazioni del cliente, ascoltando con attenzione le loro esigenze e i loro desideri. È un processo guidato dalla sua maestria nel campo della gemmologia e dall’abilità nell’architettare gioielli che lasciano senza fiato.

Dalla scelta delle pietre preziose alla progettazione dell’anello, ogni fase del processo di creazione è intrisa di creatività e perizia. E alla fine, grazie alla sua straordinaria capacità di unire conoscenza gemmologica e talento architettonico, Francesco trasforma le visioni dei suoi clienti in gioielli straordinari che narrano storie di bellezza e individualità.

anelli di fidanzamento personalizzato

1. La Selezione del Diamante

La selezione del diamante è un momento cruciale e delicato, poiché definisce la bellezza e il valore del gioiello. Qui da Bon Gioielli, consideriamo fondamentale ascoltare attentamente le esigenze e i desideri di ogni cliente. Che si tratti di un diamante per sé stessi o per la persona amata, iniziamo questo processo con una profonda comprensione delle preferenze del cliente.

Prima di tutto, ci documentiamo accuratamente sul budget e sulle preferenze del cliente, che includono la scelta tra diamanti naturali e quelli di laboratorio. Offriamo consulenza esperta riguardo al colore e alla purezza del diamante, suggerendo opzioni che si adattano al meglio alle preferenze e al budget.

Uno degli aspetti su cui non transigiamo è il taglio del diamante, cruciale per la bellezza e la brillantezza. Consigliamo solo diamanti con tagli che riflettono la massima perfezione.

Per garantire trasparenza e fiducia, forniamo certificati gemmologici rilasciati da istituti rinomati come IGI e GIA. Offriamo anche video a 360 gradi che mostrano ogni dettaglio del diamante, consentendo al cliente di esaminarlo attentamente.

I prezzi sono sempre chiari e motivati, e nel caso in cui il cliente abbia dei dubbi o delle domande, siamo sempre disponibili a continuare la ricerca fino a raggiungere la sua piena soddisfazione.

Una volta effettuata la scelta del diamante, entriamo nella fase di progettazione CAD, dove i nostri esperti lavorano con cura per trasformare la visione del cliente in un disegno dettagliato e accurato. Questo è solo l’inizio del viaggio verso la creazione di un gioiello unico e indimenticabile da Bon Gioielli.

2. La Progettazione

Nella fase di progettazione, poniamo particolare attenzione all’ascolto attivo delle preferenze del cliente, al fine di proporre la soluzione ideale che rispecchi perfettamente la sua visione di un anello perfetto. Inoltre, offriamo un servizio unico: spediamo gratuitamente all’indirizzo del cliente un’anelliera, che permette di provare comodamente a casa propria la misura del suo dito. Nel caso in cui l’anello sia un regalo a sorpresa, l’anelliera verrà inclusa nella confezione, per facilitare il ridimensionamento.

Durante la fase di progettazione, discutiamo con il cliente ogni dettaglio, dal tipo di montatura (solitario, pavé, hallo o band) al colore del metallo. Tutte queste informazioni vengono poi portate nella nostra sede di Fonte Nuova, dove il nostro esperto tecnico CAD, David, si occupa della progettazione.

Il CAD svolge un ruolo cruciale in due aspetti fondamentali del processo. In primo luogo, viene utilizzato per creare un rendering fotografico o video dell’anello finale, includendo informazioni come il peso dell’oro e il numero e la caratura dei diamanti laterali o di contorno. Questo consente al cliente di conoscere in anticipo il costo di realizzazione dell’anello, evitando sorprese sgradite. Il cliente può valutare con precisione il prodotto e confermare la sua scelta, avendo chiare le informazioni sul costo prima di procedere. In secondo luogo, il CAD viene inviato alla nostra fonderia, che stampa il modello esatto del rendering in cera il giorno stesso. Questo processo garantisce la massima fedeltà alla progettazione originale. Il giorno successivo, la fusione viene eseguita sulla base del modello in cera. Successivamente, si passa alla rifinitura della montatura grezza, per garantire che ogni dettaglio sia perfetto prima di procedere alla fase successiva del processo di produzione.

Progettazione CAD Anello di Fidanzamento

3. La Lavorazione Artigianale

Dopo la fusione grezza, il nostro team di orafi specializzati entra in azione per conferire alla montatura la perfezione artigianale che caratterizza ogni nostro gioiello. Con cura e maestria, rifiniscono e lucidano sia la parte interna che esterna dell’anello, assicurandosi che ogni dettaglio risplenda di bellezza. Durante questa fase, l’orafo Alessandro controlla attentamente le misure dell’anello e, se necessario, apporta eventuali correzioni per garantire una vestibilità perfetta. Ogni dettaglio viene curato con attenzione, poiché sappiamo che anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza. Una volta completata la fase di rifinitura, l’anello semilavorato viene consegnato alle abili mani del nostro eccezionale incastonatore, Gianni. È lui l’artefice della magia, il cui compito è quello di unire la pietra selezionata all’anello desiderato. Seguendo attentamente le preferenze del cliente, Gianni controlla l’altezza del diamante e la rifinitura delle punte che lo sostengono, assicurandosi di seguire fedelmente l’immagine del rendering. Questo approccio garantisce che il cliente non abbia sorprese spiacevoli quando riceve il suo gioiello. Dopo il lavoro di incastonatura, l’anello passa alle mani esperte del nostro pulitore. È lui che si occupa di lucidare l’anello, donandogli uno splendore finale prima della sua presentazione al cliente. Ogni fase del processo di produzione è eseguita con attenzione e dedizione, con l’obiettivo di creare gioielli che siano veri capolavori di artigianato e bellezza senza tempo.

4. L’Incisione

Dopo il processo di pulitura, l’anello attraversa un’altra fase di personalizzazione nelle abili mani di Sandro. Esperto incisore, Sandro aggiunge quel tocco finale di personalizzazione all’anello già lucidato. Utilizzando tecniche laser di precisione, incide con maestria il logo brevettato di Bon Gioielli, il nome della linea, e il numero di perizia gemmologica che accompagna l’anello. Ma l’arte di Sandro non si ferma qui. Si occuperà lui di incidere qualsiasi personalizzazione richiesta dal cliente, che sia una data speciale, un nome o una frase significativa. Con l’ausilio della migliore macchina in commercio per le incisioni laser, Sandro trasforma ogni gioiello in un pezzo unico e memorabile, che riflette la storia e la personalità del suo possessore.

5. La Rodiatura

La rodiatura rappresenta l’ultima fase del processo di produzione del nostro anello, un momento cruciale che conferisce quel tocco finale di raffinatezza e luminosità. Si tratta di un procedimento galvanico nel quale viene utilizzato il rodio, un metallo raro con una tonalità bianco-argentea che dona al gioiello una lucentezza senza pari. Durante la rodiatura, lo strato sottile di rodio viene applicato sulla superficie dell’anello, trasformando l’oro giallo in un metallo bianco splendente. Questo processo non solo conferisce al gioiello un aspetto esteticamente impeccabile, ma ne aumenta anche la durata nel tempo, proteggendolo dall’ossidazione e dall’usura. Una volta completata la rodiatura, possiamo finalmente considerare il nostro anello come finito e pronto per essere consegnato al suo destinatario. Ogni dettaglio è stato curato con attenzione e passione, dal momento della selezione dei diamanti fino alla fase finale di rodiatura, garantendo un gioiello di qualità superiore che sarà apprezzato per generazioni.

Questa è la storia di Bon Gioielli, dove ogni gioiello è il risultato di una storia unica e indimenticabile, guidata dalla visione e dalla perizia di Francesco Bon, l’architetto del gioiello.


Non hai trovato ciò che cercavi?